sommario dei post

martedì 30 agosto 2016

§ 246 300816 Q. Farsetta: 'Hi focu nta panza!'. Per la serie: 'acqueforti marinote'.

Il signor Quintino Farsetta vive a ..., in provincia di Varese (spero con ciò di non violare la sua vita privata: mi perdonerà, immagino), ben lontano dalla sua amata Marina, dove credo abbia vissuto pochi anni, ma sufficienti ad imprimere nella sua sensibilità ricordi ed immagini indelebili. Spesso ce ne offre, su 'Note di dialetto cirotano', un saggio brevissimo, quasi saettante, come le ali destre dei campionati che furono (mi concedo questo paragone), fatto di poche righe che non necessitano nemmeno di troppa fantasia... tutt'altro: nei nostri paesi (e Cirò Marina non si sottrae a questa regola) abbiamo visto e sentito 'cose che voi umani'...
Quintino rappresenta un po' la categoria di noi (così ci definisco) 'stravijati', che nelle mie intenzioni, qui, significa semplicemente 'coloro che per un motivo o l'altro hanno vissuto, tutta o in parte, la propria esistenza in un posto che in origine era un 'altrove', e che tale, molto spesso, è rimasto. Nessuna accezione negativa per la definizione 'stravijati', quindi.
Per la cronaca, non conosco personalmente Quintino, ma, come quelli che hanno comuni radici, credo di 'saperlo': non è difficile. 
Mo' avasta ccu sa tòtula, e leìti, si volìti.
Cià.
                                             ********************************************
Za' Parma appena si ricogghiva d'a Missa jiva trovann' a gaddinedda ca li faciva n'oviceddu tutti i matini. 
A gaddina scavava na fossa 'nta rina , sutti i vrichi d'u piazzolu e ci faciva l'ovu. I vicini sapivini ch' eva d'a gaddina 'e za Parma e nissunu u toccava. Za Parma u ricogghiva e su sucava friscu friscu.
Chira matina Za' Parma un trova nè l'ovu nè a gaddina. 
Addimmanna a tutti i cummari d'a ruga... gira 'ntunnu u piazzolu...
piu..piu..piu... ma a gaddina un si trova..
Oramai ha perzi i speranzi d'a trovari 
- Vo vidiri ca si l'hani arrobbata ?!Ccu tutti si stracquati ca stani venenni morti 'e fama...-
Ccu su penseru fa n'ata vota u giru d'u piazzolu e vida nu munzedduzzu 'e rina. Scava ccu nu scorpulu e scummogghia r i pinni d' a gaddina.
A povira za' Parma parica l'ha ghiaccata nu tronu. Si minta 'ncinocchiu e si caccia ri minni 'e fora e ccu tutta a raggia manna na jiestigna brutta a chini s'ha r arrobbata a gaddina.
- Signuru meu.. chini s'ha r arrobbata a gaddina meia un s'inn'he dde vidiri benu. Li vo pijiari nu malu 'nta panza ca c'è de restari...

Vicina a Za' Parma evini venuti d'a muntagna na famigghia 'e jieigghi
ca un ligavini ccu nissunu. Vasetti longhi, capiddi russi. E nessunu 'nta chira famigghia fatigava. 
A menzi jiurnu za Parma 'ntregulannu sentiva ca 'nta casa d'i jiegghi
hurriavini e parivini tutti 'mbriachi.
- U vi'... si stani mancianni a gaddinedda mea... Hi focu 'nta panza...!

A sira na murra 'e genti fujia verz' a casa d'i jiegghi. I figghi ccu ri cavizi a ri mani fujiennupi verzu u piazzoli. I fimmini arretu u lettu... cacaredda e vommicu... U mericu....i carbuneri... nu burdellu.
Za' Parma si ricogghia 'nta nu pizzilunu ... -Signuru meu perdunimi...ma penzica l'è cota a jiestigna mea....

Chidè ch'eva successu...!? Ca i jiegghi s'avivini manciata a gaddina 'e za Parma... ma ccu funci c'avini trovati a ra Sila, ca l'aviini 'ntossicati a tutti.

I genti d'a ruga mò stani attenti a za Parma : -Stapitivi accorti ca i jestigni soi cogghini.


martedì 2 agosto 2016

§ 245 020816 Legge 2 agosto 1806, la grande occasione fallita.

La legge 'eversiva della feudalità', del 2 agosto 1806, la grande occasione fallita per il Regno delle Due Sicilie: la libertà, come la democrazia, non si esporta, deve nascere e alimentarsi all'interno delle società che sono poi capaci di curarla, o almeno di permettersela. E pensare che questa grande opera degli invasori francesi rispondeva ai desideri degli stessi Borboni, che infatti, consci di non essere in grado di eliminare i privilegi feudali, confermarono, all'atto pratico, la validità di questa legge, nel senso che non la abolirono, anche se non furono capaci di applicarla. Troppo forte il potere dei 'baroni', termine col quale si indicavano i feudatari in generale. E' un po' il senso di quella immutabilità di cui si parla ne 'Il gattopardo'. Almeno credo.
E per meglio credere, ecco cosa ne dice Piero Bevilacqua ('Breve storia dell'Italia Meridionale dall'Ottocento a oggi', Donzelli 1993), dove definisce il tentativo riformatore dei napoleonidi 'una rivoluzione passiva': ''Il 2 agosto 1806 il governo di Giuseppe Bonaparte, che si era installato a Napoli al seguito dell'esercito napoleonico, abolì, con una sola legge, la feudalità del Regno di Napoli. D'un colpo, l'intera giurisdizione che per secoli aveva attribuito ai baroni un potere quasi assoluto su uomini, terre, castelli, città, fiumi, strade, mulini venne cancellata. In virtù di essa i feudatari, privati degli antichi diritti speciali sulle popolazioni, furono trasformati in semplici proprietari dei loro possedimenti, mentre tutte le altre realtà territoriali, non più sottoposte a usi o a prerogative particolari, vennero a cadere sotto la legge comune del nuovo stato.
I vari progetti di riforma delle istituzioni feudali, tentati inutilmente nella seconda metà del Settecento dai governi ispirati dagli intellettuali illuministi, ebbero dunque finalmente una concreta realizzazione. Ma ciò era avvenuto, non bisogna dimenticarlo, grazie a un intervento esterno, per la forza e la determinazione di una potenza straniera sorretta da un esercito invasore. Tale aspetto, che ci aiuterà a capire, nel prosieguo, i limiti delle innovazioni introdotte nel Regno dai Napoleonidi, serve tuttavia anche a familiarizzarci con un dato decisivo e assolutamente imprescindibile per comprendere la storia di lungo periodo del Mezzogiorno e in parte di quella contemporanea: la posizione politicamente periferica e subalterna del Regno meridionale, rispetto alle grandi potenze dell'Europa, in tutta la fase preunitaria.''
Quanto se ne sappia in giro di questa legge, per la quale dovremmo comunque essere grati all'invasore francese, non saprei dire, come non saprei dire se in qualche libro di testo siano mai stati citati almeno i nomi di quei personaggi di assoluto spessore che furono per il Regno delle Due Sicilie Giuseppe Zurlo o Davide Winspeare, giustamente ricordati dal professor Bevilacqua nel suo libro.
Insomma, se di personaggi illuminati si tratta, perché dimenticarli solo in quanto 'preunitari'? Anche Dante concede la sua ammirazione e stima, nonché dei versi, a personaggi che non hanno conosciuto la gloria di colui che tutto muove, no? Ne consegue che preunitario è peggio di precristiano?
Bando agli scherzi, la legge è la seguente: