sommario dei post

domenica 4 novembre 2018

§ 317 041118 A Bagheria, ma ovunque, anche da noi, una strada... Ntonetta, Buttitta.

4 novembre 2018; pensavo che forse non avrei più annotato nulla, né qui né altrove, anche a causa di certi accadimenti, francamente miserandi, che in qualche modo avevano rischiato di coinvolgermi: a buon intenditor, dico che se avessi mirato ad una qualche fama avrei teso ad altro e fatto cose 'altre' che rinserrarmi in un -per quanto non disprezzabile- ambito paesano. Non è acqua passata, no, perché qualche eco mi arriva ancora, ma parliamo d'altro. Il progetto di rivalutazione della parlata del comprensorio 'alecino', 'psicroneo', 'cirotano', è vivo e vegeto e non mi arrenderò certo per qualche 'offesa' o attacco di poco conto. Del resto, scrivere (parola grossa, nel mio caso) è pure dare, lasciare segni fruibili anche da altri... poi sta all'onestà e alla coscienza di quegli 'altri' rispettare la proprietà (che comunemente si definisce 'intellettuale') originaria: parlerei piuttosto di impegno, di fatica, e non di proprietà... Ad ogni modo, quella che segue è una 'cosa' -cos'altro potrebbe essere? Una poesia? Neanche  a parlarne... un ricordo, una immagine, un qualcosa che risale dai turbamenti della pubertà? Non saprei, l'eventuale lettore magari lo capirà meglio del sottoscritto- che ho annotato tanto tempo fa e postata sull'altro mio ormai negletto blog 'Sedimenti', con lettura del testo, fatta da me medesimo (cchi brigogna!) per soli fini 'testimoniali', parlando di parlata 'alecina': Assettàt 'mmenz a strata (Ntonetta, Antonietta); a questo link si può ricorrere per udire il parlato che, lo ripeto, non ha nessun fine 'artistico', servendo solo a far ascoltare ciò che volevo... dire!
Di nuovo c'è che accanto, anzi a seguire, ricopio una poesia di Ignazio Buttitta (Bagheria 1899-1997), poeta vero, nella quale l'erotismo della strada di tanto Sud viene magnificamente significato. Il testo è molto, molto profondo, carico di una fortissima sensualità, che... beh, leggetelo, se vi va, e non pensate, o miei quattro amici lettori, che il sottoscritto si sia mai sognato di accostarsi lontanamente a Buttitta o altri: non scherziamo... unicuique suum, semper! Per la cronaca avevo dimenticato (o forse mai letto, non so dire) questo testo di Buttitta che ho scoperto o riscoperto in questi giorni in un impolveratissimo 'La peddi nova', Feltrinelli, II ed. 1977 (la I è del 1963).
Saluti a tutti, cià.
                                                             NTONETTA
sabato, 19 febbraio 2011

Premessa breve breve...si tratta di una sorta di sedimento, un ricordo di quando ero poco più che bambino; il tutto è un po' sfocato, mi riappare a tratti, forse sono i primi turbamenti della adolescenza, vai a sapere...e la persona di cui parlo... boh! vera lo sarà stata - e lo sarà ancora – senz'altro... Di quelle case basse mi colpivano sempre i fili della luce che non sapevo mai se cercavano di salire verso il soffitto o se ne venivano giù, con quella lampadina appesa, costretta a volte a un dondolio da impiccato... Quel filo - la piattina! - era avvolto in carta (velina, di giornale, da zucchero, da sarta) che le mosche prendevano d'assalto...
Noi guardavamo, tutti, e non perdevamo una sola immagine, forse convinti che la vista fosse il bene più grande... Vedevamo tutto, anche quando dovevamo voltarci di spalle. E non basta una vita per dimenticare, né per ricordare.
E' notte fonda, la vista e la sintassi mi tradiscono, non vorrei sembrare patetico... Cià!!!


assettàt 'mmenz a strata,
u riggipètt 'e 'Ntonetta
chidda di minni rossi
è spannùt' aru ferrufulàtu
sutt u mur da ferruvìa
duj vìpiri para ca liticàn
mmeci si vàsini
com i cristiàni, quas' quasi
ca para ca s'ammàzzini
e 'mmeci, si strìncini,
cchiù o menu,
ma semp' aru cannaròzzu

a cimentàta vudda sutt' i pedi
'nta finèsta nèscia 'Ntonètta
abbampàta

pènzica mò cògghjia u riggipèttu
ma aspètta, aspètta... ppè piacìru!

i mani, l'òcchji
u' ppìjni riggèttu
'nu filu 'e vava
paròli muzzicàti
i jinòcchj ca s'ammùscini...

e 'Ntonètta ca chiùda a finèsta,
u zzitu s'appìccia 'na sicarètta
è beddu cuntentu, u capìddu alliffàtu
- 'e sicùr un za spusa:
'nta casa di pòviri
sul' i muschi unn arròbbini-
sinni stani muti,
su' punti nìvuri sub u filu da lùcia

'Ntonètta, citta citta l'astùta
po' a gùccia a gùccia sinni scinna
sub a cannìla sulu, longu longu
u chjiàntu.


seduti in mezzo alla strada,
il reggiseno di Antonietta
quella dai seni grossi
è steso al fil di ferro
sotto il muro della ferrovia
due serpi sembra che litighino
invece si baciano
come le persone, quasi quasi
che sembra che si ammazzino
invece si stringono
più o meno
ma sempre alla gola

il cemento bolle sotto i piedi
nella finestra appare Antonietta


avvampata

forse ora ritira il reggiseno,
ma aspetta, aspetta... per piacere!

le mani, gli occhi
non trovano pace
un filo di saliva
parole morse
e le ginocchia che non reggono

Antonietta che chiude la finestra
il fidanzato si accende una sigaretta
è tutto contento e dai capelli curati
di sicuro non la sposa:
- nella casa dei poveri
solo le mosche non rubano
stanno mute
sono punti neri sul filo della luce

Antonietta in silenzio la spegne
poi, a goccia a goccia se ne scende
sulla candela solo, interminabile
il pianto.

                                                           CAVUDU  (IGNAZIO BUTTITTA)
Lu cavudu jnchiu li strati
di fimmini ca stenninu a lu suli
cu li vrazzi isati,
li coddi bianchi
e li sciddi pilusi:
pila e capiddi mpiccicati,
longhi supra li tempuli,
curti sutta li sciddi,
e lu suduri
nni li ghichi di l'aricchi
ca luci comu stizzi d'argentu.

Lu cavudu jnchiu li strati
di fimmini calati a la tinedda
ca lavanu e s'annacanu;
ogni stricuni
vuncia lu balluni
e lu pettu ca nata
unnìa pur iddu nni la sapunata.

Lu cavudu jnchiu li strati
di fimmini ca cerninu a lu ventu
cu li panzi nn'avanti,
li cosci aperti pi lu piacimentu;
dintra lu crivu,
smanciusu lu furmentu, abballa,
ca pigghia trippu a lu divertimentu.

Lu cavudu jnchiu li strati
di minni tipi
e d'affamati nichi a li crapicchi,
ca sucanu latti e sonnu:
manu ciaramiddara ca muncinu,
vucchi mpiccicusi a li minneddi:
nachi di latti e chiumazza di sita
li minni tipi!

Vertuli di picciotti schetti
pènninu supra maiddi
di sucu russu di pumadamuri:
aranci all'arbulu ntra ddi pitturini,
disiu di divintari latru,
disiu di latti,
disiu ca s'arruspigghia
assicutatu di lapi.

Occhi ca stiddianu
gammi ca travianu
testa cunfusa
lingua lippusa:
pitittu, pitittu di fimmini!

Che dire? Quanto a uso del dialetto lo trovo 'classicamente' lineare: la destinazione d'uso, per così dire, cioè per un pubblico abbastanza vasto e non limitato ai soli parlanti (e udenti) siciliani forse ha consigliato l'uso di segni grafici più facilmente accessibili (Buttitta si è premurato di offrire anche una traduzione in italiano dei testi di 'La peddi nova'), ma per quel che riguarda la poesia contenuta in quei versi credo, nella mia inadeguatezza a giudicare, che siamo di fronte ad una cifra poetica altissima che mi farebbe dire che vi si sente Neruda, se non fossi così indeciso nel dire che in Neruda si sente, talvolta, Buttitta, con o senza Nobel.