In questo scritto mi permetto di
segnalare, con piacere e stima, il sito interamente creato dall’amico Franco
Artese, originario di Crucoli, dove è nato nel 1960. La stima è 'diretta' in quanto ho conosciuto Franco a
Bologna nel 1979, quando fummo assunti, giovanissimi, dalla ormai storica ‘Azienda Autonoma
delle Ferrovie dello Stato’.
E’ un sito strutturato, a mio modestissimo parere, molto bene, con una freschezza ed una agilità che saltano subito
all’occhio, e questo dico senza temere di essere condizionato dalla dianzi accennata conoscenza
diretta del gestore del sito medesimo.
Aggirandomi nel web, nelle mie
ricerche autodidattiche relative alla storia e ai dialetti calabresi mi è
capitato spesso di imbattermi in vocabolari o raccolte di tradizioni popolari
della nostra regione, ma in verità devo dire che spesso, molto spesso, mi è
toccato di dover espungere pesantemente taluni contenitori di parole e
tradizioni, con un senso di fastidio per l’approssimazione, la superficialità, il sentore di raccogliticcio che spesso viziano lavori che, se realizzati con la giusta dose di semplicità,
potrebbero essere molto più apprezzabili e validi. Di questi vocabolari o siti 'più generalisti' rimane sì l’impegno di chi li produce, perché comunque tramandano conoscenze
difficilmente reperibili, ma l'interesse ne rimane comunque inficiato.
Il sito di Franco Artese sorprende invece al contrario: per puntualità, per applicazione e per precisione, oltre che,
come ho già detto, per freschezza e agilità.
Tra le varie opportunità di
fruizione, oltre al vasto repertorio musicale e iconografico, al quale ultimo
ha collaborato la moglie dell’autore, signora Manuela Ghisoni, segnalo il
vocabolario crucolese-italiano, vezzosamente denominato ‘l’Artesino’, secondo
consolidata abitudine editoriale e scolastica, e poi un ‘vocabolario visuale’: ottima idea
questa, poiché ritengo che colga nel segno, con l'offerta di un approccio semplice,
diretto, per quanti non saprebbero come richiamare la parola da allegare ad un
oggetto conosciuto solo in dialetto. E poi le tradizioni religiose, i canti
popolari…
Il tutto è inoltre corredato da
poesie e immagini del ‘loco natìo’, al quale l’autore mostra di riservare una
preminenza assoluta tra i propri affetti. Un gran bel sito, dunque, ‘da
provare’, esente da quelle smanie da linguisti della domenica che inficiano i tanti
vocabolarietti arraffazzonati reperibili nel web, i cui autori scrivono ‘Rholfs’ invece di
‘Rohlfs’ e scambiano il grande filologo tedesco con un medico… non ci credete?
Giuro, l’ho letto coi miei occhi… Beninteso, anche in fatto di lingue Artese potrebbe dire la sua, e quello che dice sa dirlo senza farlo pesare sul lettore, con il giusto tatto.
Un ottimo sito, ribadisco, per
amanti della ‘cosa calabra’, al quale rimando con il link che segue:
Tanto per fornire una idea, chiudo con una poesia ripresa dalla homepage del sito,
augurando buona navigazione e lettura ai miei meno di sei lettori:
a piari n’antia ‘e friscu ‘nguacci’a Sila
e vidennu subb’u muru a susumila
ccù ssa scarda chjamavimu a Rachela.
Iddr’arrangava ccù ‘a pertica ‘nti mani
e, scarz’e vista, minava’d’a casacciu.
“Dicitimi ddruv’è, c’a v‘a scamacciu!
Cchi fichitu c’avìti, ohi manch’i cani!”
Sentennu ssù triatu puru ‘Ntonu
n’escivi’d’ar’a loggia squeliannu
e, attasu chi conzava chjanu ’u scannu,
rirennu ni facìa: “’Ncunu leonu?”
Vid’a Rachela chi scila’r’u rosaru
vataliannu ‘ncuna vemmaria.
Vid’a ‘Ntonu chi guarda ‘mmenz’a via
e s’allenta’r ’u buttunu du coddraru:
“Ssa ruga ruga un c’è rimastu nuddru,
oh dicica c’è ‘ncunu a’r’i cugnali!
Sunu distrutti tutti l’animali:
sulu na mandra perza ‘mmenz’u vuddru”.
E ccù’r’u jitu all’irtu d’a Pezzenta
mi dìcia “Mera tu ca jè ‘un ci viju:
cchi ‘ssi mova ‘nta cota, ddrà ‘ntu Riju?
Para n’ominu ‘ncavaddru a n’a jumenta”.
“Cc’accucchj, ‘Ntò, quala cavarcatura?!
Chir’è ‘nnu gghiastru vicinu a’r’a carrara:
‘u distingui mancu a Palummara!”
spoca Rachela tutt’a siccatura.
Ccussì ‘mpruvisu arminu na misca:
‘un c’è ‘nna cosa chi vanu d’accordu
pecchì na cosa un c’è comu ‘u ricordu
chi cangia comu scurra l’acqua frisca.
‘A giuventù, i cumpari, a mammaranna
i figghji perzi quann’erinu criaturi
cianciuti ‘nzemi ccù lacrimi e suduri
jenn’ e venennu ‘e chira Mancurranna.
‘U focu ‘ncasa e pò i deci’anni ‘e guerra
quanta fatiga e quanti privazzioni
“Ma basta chi mei figghji stanu ‘bboni!
Ohi Gesù Cristu meju vasu ‘ppè ‘nterra!”
‘A ‘ssà parola s’acqueta’d’ogne pena
Rachela accìta e puru ‘Ntonu smetta,
e cacciannu ‘e ‘ntu coscialu a sicarretta
guarda’r’u cielu e fà: “’U tempu tena!”
Aza’r’u puzu a’r’a luna, spia l’aroggiu:
“Mi vaju a curcu ca s’è fattu tardu!”
dicia’d’a Rachela ‘ccù ‘nnu sguardu
stennenn’i vrazzi ‘ppè cercari appoggiu.
Trasa e si vota attasu chi si sbrazza
facennu ‘nzinca verzu na finesta:
“Su tempu cangia vena’r’a timpesta:
si ni pia ‘ntu lettu ni ‘cci’ammazza”.
Rachela ‘u scregna mentri capizzìa:
“Chjujiti i vucchi d’opira, guagnù
u’bbì scordati, jè u’bbu dicu cchjù!
Cchi filipencula, quantu ta limìa!”.
Coddra’r’u sulu ‘ccù nu cielu e vampa
arret’i catìni di muntagni scuri
e subb’a loggia, queti, azamu l’uri
mò chi nnè Ntonu nnè Rachela campa.
‘Aviti i rinnini vanu ‘ntrizzannu vuli
a milioni sparzi subb'a vaddra
e tu, Manuè, appoggiata subb’a spaddra
penzann’ ad’iddri dici: “ ‘Un’simu suli!”
Nessun commento:
Posta un commento