Parlo dell’amore degli ultimi o
quasi della terra, quello delle formiche a due zampe, degli ignorati per censo
e per cultura, degli ‘špaturnati’, degli ‘špioggiati’, degli ‘sbenturati’,
parlo dell’amore dei non considerati e degli sconsiderati, parlo di amori nati
senza un perché, e dei perché nati senza amore. Parlo dell’amore che si arrende
al desiderio e alla furia animale, parlo dell’amore dei poveri che sanno solo
amare e che trovano il modo e la forza - essi, pur nullatenenti – di scavarsi
dentro e dare: parlo di un amore che ha cambiato modi, ma dentro è rimasto
intatto, e non cambia volto. Parlo di qualcosa che si disconosce e di cui forse
ci si vergogna: di amare in cambio di nulla, anche contro se stessi. Parlo di
amori e tempi che faranno sorridere e storcere il naso. Parlo di niente…
Parru
D’amùr ‘e d’ati tempi
Amur di càvizi curti ppè Santu Catàuru[1]
Amur di šcammiciàti a fiori
Amuri d’arrèt ari finestri
Amuri nti fràvichi[2]
Amuri nti vigni
Amur ca nescia darret’ a na sipala
Amur rašcatu nti serchj d’a rastucciata
Amur sutta i peri d’i fichi
Amuru subba a vešpetta russu focu[3]
Amuru fujènnu ccur a forèdda ‘e fora[4]
Amuru cocentu
Amuru nzanguinatu
Amuru gramigna
Amuru festuca[5]
Amuru pàpula[6]
Amur ara vita, ara vita[7]
Ccu na mana ca špitigna
E n’ata ca vinnìma[8]
Amuru pacciu
Amuru tamarru
Amuru aru ventu
Amuru ‘e orduru ca juscia subbaventu
Amuru ca vruscia
Amuru c’un z’astuta
Amuru ca vula
Amur a morta[9]
Com na nimiciža[10],
na pàcia, na paccìa
Amuru natu stortu
Com n’anima c’un pìja riggettu
Com na nervagìa[11]
c’un zi cumporta
Amur e sul
Amur e bentu
Amur e acqua
Amur e tu
Muru e cimentu.
Traduzione.
Parlo
D’amore d’altri tempi
Amore di pantaloni corti per San Cataldo
Amore di vesti smanicate a fiori
Amori da dietro le finestre
Amori nelle ossature delle case
Amori nelle vigne
Amore che esce da dietro una siepe
Amore graffiato nelle stoppie crepate
Amore sotto gli alberi di fichi
Amore sulla vespetta rosso fuoco
Amore con la camicia che svolazza fuori
Amore cocente
Amore insanguinato
Amore gramigna
Amore fastùca
Amore pàpula
Amore assiduo come la cura delle viti
Con una mano che libera i tralci
E un’altra che coglie l’uva
Amore pazzo
Amore povero e di rozze maniere
Amore nel vento
Amore di odore che soffia sopravento
Amore che brucia
Amore che non si spegne
Amore che vola
Amore a morte
Come una inimicizia, come una pace, come una pazzia
Amore nato storto
Come un’anima senza tregua
Come una nevralgia che non si sopporta
Amore e sole
Amore e vento
Amore e acqua
Amore e tu
Muro e cemento.
[1]
Per San Cataldo, che ricorre il 10 maggio, era consuetudine che bambini e
ragazzi smettessero i pantaloni lunghi per quelli corti.
[2]
‘Fràvica’, letteralmente ‘fabbrica’, è la casa in costruzione, spesso la casa
perennemente in costruzione, magari costituita da ‘pilastri e soletta’, i cui
lavori progredivano o si arrestavano in misura direttamente proporzionale alla
consistenza delle rimesse degli emigrati.
[3]
‘A vešpetta’ è la Vespa
50 della Piaggio, una meta da raggiungere, negli anni ’60; il ‘rosso fuoco’
è visto, anche, come sinonimo di follia,
di ‘tamaraggine’…
[4]
‘A foredda ‘e fora’ è il lembo di camicia che fuoriesce dalla parte posteriore
dei pantaloni, ancora di più con la velocità della vespa…
[5]
La festuca è un’erba filiforme, molto diffusa. Il nome è perfettamente latino e
italiano.
[6]
Pàpula, altro nome italiano e latino, indica la bolla di ‘acqua lùcia o lùcida’
che spesso si forma, ad esempio, per l’uso di attrezzi agricoli, soprattutto
per mani che a tali usi sono poco avvezze.
[7]
‘Ara vita ara vita’, in realtà è un modo molto preciso di zappettare, ripulendo
il terreno intorno alle piante. Quella virgola al mezzo vuole essere un
riferimento alla omofonia ‘alla vite, alla vite’ con ‘alla vita, alla vita’.
[8]
Špitignare e vinnimare sono lavori agricoli ben noti.
[9]
Si può essere ‘nimìci a morta’, nemici fino alla morte… o ‘amare a morta’.
[10]
Nimiciža, con la ‘z’ sonora o dolce.
[11]
Nevralgia, comunemente inteso come mal di denti insopportabile, in questo caso.