Ritorno con questo scritto, dopo una lunga assenza da questo blog dovuta soprattutto ad un tristissimo evento familiare, oltre che ai tanti impegni, non ultimo quello della revisione e correzione del 'Repertorio lessicale della parlata di Cirò e della Marina', che - devo ammetterlo - sta crescendo molto, spero anche in qualità, grazie all'impegno di quanti, sulla pagina fb 'Note di dialetto cirotano' si stanno prodigando nell'offrire detti e parole della nostra parlata, a volte sottoponendosi ad un lavoro mnemonico non indifferente, che va al di là dei risultati ottenuti. Va da sé che li ringrazio tutti come dal primo giorno ho sempre fatto.
Anche il professore Giuseppe Barberio (Crucoli, 1954) è iscritto a quella pagina fb, sulla quale ho potuto notare la compostezza dei suoi interventi, sempre misurati e improntati a grande cordialità, e con 'cordialità' voglio significare l'assoluta assenza di quella supponenza che troppo spesso si può avvertire in tanti che non sono capaci di governare la propria preparazione. Trovo, e aggiungo, che il professor Barberio ha quella umanità 'buona' che sprona altri ad osare, a scrivere comunque, pur di lasciare un segno della vita e della storia delle origini, della provenienza, della comune appartenenza: l'ho notato in qualche commento dove, in fondo, lascia intendere che, al punto in cui siamo, è più importante tracciare un segno, offrire un appiglio, segnare una forma di ricordo, di rimembranza, un oggetto di studio, piuttosto che rinunciare, magari a causa di incertezze su come si debba scrivere in dialetto. Gli do ragione senza alcun dubbio, sebbene da anni, nel mio piccolo, mi stia ingegnando su come si possa trascrivere la nostra parlata... ma, vivaddio non si può solo aspettare e rimandare, anche a costo di scrivere male: qualcuno capisce, e aiutiamo questo qualcuno, magari ancora di là da venire, ad avere elementi validi di studio.
Il componimento che segue è apparso in forma pubblica su fb, per cui spero di fare cosa non sgradita al professor Barberio (che ovviamente ringrazio) se la riporto su questo blog.
Per ora la forma grafica è quella proposta dal Barberio, differente da quella che uso io nel 'Repertorio' e che magari, per curiosità o sano confronto, provvederò a giustapporre alla mia, anche se vi sono differenze fonetiche (non troppe, in realtà) tra il parlare crucolese e quello marinoto.
Beh, mo' avàsta, bona lejùta... e bona traduzziona.Catàvuru.
U TRISORU DA TIMPA DU PIGNATARU
Vuji tutti chi lejiti shtat’attenti
ca chiru chi vi voju mo’ cuntari
vi caccia s’u criditi d’i pezzenti
vi fa mangiari viviri e cantari
e’ ‘na shtoria chi vena di vecchjani
cuntata ‘nzem’a pinni e calamari
cusennu pezz’a sacchi a subba mani
davant’a vamp’e shtizzi 'e foculari
c’è ‘nu trisoru rannu a ssu’ pajisu
chù rannu 'e tutt’i gutti e cerri chjini
‘e tutt’i terzaluri sutta pisu
‘e sardi ‘e pipi ‘e carna e robbi fini
‘un c’è olivu ranu panu e vinu
né pashta shcattariata ccu’ sardeddra
‘unn’è chjù virda ‘a terra du vicinu
ca ogne ‘e cosa è brutta ‘a chjù beddra
‘mbruntata a ssu’ trisoru all’ammucciata
jettatu ‘nda ‘na serchja ‘e timpa forta
du capu ‘mbriacatu ‘e ‘n’accroshcata
‘e banditi e brigant’a mana morta
mo’ c’è rimasht’a sul’a ‘a purverata
abbannunnata all’acqua e ra ru ventu
subb’a timpa senza scalinata
ricota tutt’i jurni ‘mparramentu
ccu’ pasiri e nidi ‘e crishtareddri
‘ndi buchi chi canuscinu mill’anni
e sanu tempi brutti e tempi beddri
da grutta ch’è de ‘mpedi e nun fa danni
ssa’ timpa ‘nguacciu ‘a coddra ‘e fortarizza
chi guarda seria ancora verz’a Sila
s’avanta ppe’ ‘nu munnu c’assanizza
‘e chini chi chjù cunta minta ‘nfila
crishtareddra chi scinni ‘nda ssa vaddra
e canti ‘nzemi a tutti l’atri oceddri
‘i matti ‘i voshchi tutt’u munnu abbaddra
a frishchi shtridi e gridi tantu beddri
e avita po’ t’azi ‘nda ssu celu
portata d’i currenti ‘e n’aria fina
e va luntana e vuli subba Lelu
e voti e ti fa sempi chjù vicina
chjaniji po’ leggera ad ali aperti
‘e musica tu righi tutt’u celu
‘a menta si fa queta a soni shperti
e duciu fa ru coru com’u melu
po’ ti shta ferma e jett’a calamita
ca vipiri e lucertuli tu vidi
e scinni ‘nterra a n’attimu ccu’ sita
ccu’ l’ugni tu l’agguanti e ‘un ti fidi
e tutti quant’i porti ‘nda ssu nidu
c’ashpetti ccu’ ‘na fama nova ‘e jurni
a ttija je ssu’ munnu pur’affidu
ppe’ tutti vena sempi menzijurnu
ccu’ sulu lampi e nenti subb’a banca
nenti chi po’ mindiri ‘nda vucca
e chini vula tantu nun si shtanca
e porta ‘ncuna cosa chi ti ‘mmucca
ohi! timpa chi sa essiri ricchizza
shpuntata subb’a scioddra ‘e petrusinu
chi shta a guardiana ‘e Lelu e da cannizza
e gavit’e luntanu ogghju e vinu
m’ha’ vishtu guagnuneddru ‘mmenz’a crita
ccu’ archi e frecci a caccia ‘e lucertuni
‘nda capanneddri ‘e fraschi e sciall’e sita
ccu’ cati ‘e cervinari e mericuni
o ccu’ palloni ‘e pezzi ‘nda ‘na porta
fatta ccu’ duji petri misi ‘nterra
o ccu’ curriji a pali menzi shtorti
ca si jocava ‘mpacia e senza guerra
mo’ dicimi s’addaveru tu manteni
‘ndu coru ‘e petra l’oru chi ci lucia
ca trovamu ccu’ ssi righi chi ‘ndi veni
ci tena sangu russu a vucca ducia
allura shtatt’attentu ca ti portu
a ru trisoru veru ppe’ derittu
t’avertu ca è essiri chjù fortu
a shtari a vucca chjusa chjina e cittu
t’e reshpigghjari all’ura ‘e menzanotta
e culinulu ‘e jiri a ru canalu
avant’a gghjesa ‘e l’acqua bona’e gotta
chi cura de l’anima e du coru ogn’e malu
‘e linchjiri valentu ‘nu bummunu
e po’ a vucca chjina ‘e mmenz’a gghjazza
va pija ‘a via chi parta du comunu
va verz’a Nuzziata senza frazza
ca shconti a chini vo’ parrari
e ‘mbeci vo’a ca sulu rap’a vucca
o a chini ti vo’ shpingiri a cantari
o a chini parra parra ca t’allucca
shconti pur’a chini cunta fatti
ca ti vo’ fari ririri chjù fortu
ricorditi ca tu à fatt’i patti
tenìri ‘a vucca chjina o viaggiu mortu
ti serva subb’a timpa tutta l’acqua
ca ddrà ‘e jiri verz’u Pignataru
e a shpruzzu l’e jettari ca v’adacqua
l’eriva ‘e ‘nda serchja a poshtu shparu
“rapiti sesimu” grida tu chjù fortu
a vucia chiara e netta ca ti senta
s’allarga si shpalanca ‘na gran porta
c’a vita natural porti a menta
e scinn’a shcala ‘e marmu ca ti porta
druv’è ‘nu gran trisoru chi t’ashpetta
‘na cosa ducia ducia chjù ‘e ‘na torta
‘na shtoria c’unn’ha’vishtu e cunn’ha’ lettu
davanti a ttijia c’è e tutta ‘e oru
‘na jocca ranna ccu’ ri puricini
su’ dudici e ‘nu zumpu fa ru coru
comincia mo’ ‘a mmidia di vicinu
si ‘mbeci ‘a timpa shcruda nun si rapa
amu shbagjiat’a lingua ca ddrà ssutta
chi parra crucuddrisu nun ci capa
su’ tutti forishteri ‘nda ssa grutta.
*********************************NOTA************************************************
Il prof. Barberio così introduceva questo suo componimento su fb:
Questa è ancora più lunga e difficile da leggere, ma mi auguro che ci sia qualche volenteroso crucolese che accetti la sfida e provi a leggerla tutta; mi farebbe tanto piacere. La poesia ha il merito di recuperare il fascino di un'antica leggenda paesana. Merita di essere ricordata se non fosse anche per il fatto che la 'timpa' più grande di Crucoli resta ancora lì da sempre a sfidare i secoli futuri. Perciò, scherzosamente, crediamoci ancora in questa fascinosa leggenda. Mai dire mai!
Nessun commento:
Posta un commento